18 Ottobre 2024

MILANO DIGITAL WEEK 2024: AI, meglio artificiale che niente

Ha aperto così il suo intervento Piero Poccianti durante il panel a Palazzo dei Giureconsulti sulla Strategia Italiana per l'AI. Premesso che di strategia abbiamo sentito pochissimo, ma probabilmente è colpa nostra, la conversazione è stata comunque oltremodo interessante.

Esiste un elemento umano con cui, allo stato attuale e a quanto pare ancora per molto, questa intelligenza artificiale dovrà fare i conti. Un umano che si esplica e si dipana in molti ambiti, posto che siamo in grado di comprenderlo e gestirlo.

Innanzitutto è necessario, vitale forse, far sì che un numero sempre maggiore di persone capiscano come questi sistemi di Intelligenza Artificiale generativa funzionano. Non si tratta di tecnologie che "ragionano", infatti, ma di tecnologie che, su una base mastodontica di dati, provano a "indovinare" (ci si perdoni il termine poco ortodosso) qual è l'opzione migliore successiva.

Pensiamo alle parole, per esempio. Questa è una attività tipica del cervello umano, provare a indovinare qual è la parola successiva più probabile, più adatta. Lo facciamo a enorme velocità quando parliamo e quando ascoltiamo. E lo fanno anche i modelli di intelligenza artificiale generativa. Qual è la differenza tra noi e questi modelli, allora? Il fatto che noi ragioniamo. I modelli non ragionano, lavorano per probabilità. C'è una enorme differenza.

La differenza che sta tra il comprendere i meccanismi di una tecnologia dirompente che, certamente, sta già cambiando in modo rapido e indiscutibile il mondo in cui viviamo, il nostro modo di fare business, il modo in cui generiamo le informazioni, e il pensare che questa tecnologia sia una specie di oracolo. Non lo è. Si basa su una mole enorme di dati, certo, ma non su tutti i dati. Non è, insomma, onniscente. Già solo rendere la popolazione consapevole di questo farebbe, a mio avviso, una enorme differenza.

Infatti chi è, oggi, che utilizza al meglio questi prodigiosi strumenti? Non chi li interroga come quando si fa una ricerca su Google, e prende per buono qualunque esito ne venga fuori. Bensì coloro che, padroni della propria materia o ambito di intervento e anche minimamente padroni delle tecniche di linguaggio da utilizzare nell'interazione con questi strumenti, sono in grado di valutarne le risposte, le produzioni, la generazione di nuovo contenuto. Sempre per riprendere le parole di Piero Poccianti , "il medico che conosce la medicina".

Una provocazione culturale

Insomma, è vero che questi modelli su cui si basa la GenAI sono di fatto "calcolatori di parole", dice Cosimo Accoto, ma è anche vero che ci sembra si siano appropriati di un qualcosa che, finora almeno, era stata una prerogativa dell'umano. Solo l'umano leggeva, scriveva e parlava. Oggi arrivano invece delle macchine che leggono, scrivono e parlano. E questo ci interroga. È una profonda provocazione culturale.

Non solo. Ma ad oggi chi possiamo considerare l'autore di quello che, per esempio, ChatGPT produce? Il modello linguistico su cui è basato? I dati su cui ha lavorato? Il prompt di chi lo ha interrogato? Dov'è il copyright di quel contenuto? E ancora. Abbiamo ancora bisogno di un diritto di autore?

È un dibattito aperto ed estremamente interessante, proprio perché così come ai problemi tecnici si risponde, di norma, con l'innovazione tecnologica, alle provocazioni culturali si dovrebbe rispondere con una innovazione culturale.

E, naturalmente, il ragionamento non si ferma alle parole, ma va ben oltre, abbracciando il mondo della creatività più in generale. Il famoso esperimento The Next Rembrandt ci pone altrettanti quesiti da affrontare. Come può una macchina capire lo spirito di Rembrandt e "dipingere al suo posto come avrebbe fatto lui?". Forse, e dico forse, opportunamente istruita con una adeguata mole di dati, potrebbe. O forse no. Perché quelle di Rembrandt non erano scelte puramente probabilistiche. Erano scelte estetiche che richiedevano un sacco di studio, investimento, intuizione.

La stessa intuizione che, nell'esempio di Lorenzo Maternini sta alla base del Made in Italy, che porta nel mondo fisico quotidiano qualcosa che non solo prima non esisteva, ma interpreta il gusto della modernità, anticipando qualcosa che probabilmente esiste già nel nostro immaginario ma che ancora non siamo capaci di vedere. E se questo è vero, allora dobbiamo anche ammettere che certamente l'AI entrerà d'imperio nel processo creativo, ma il suo contributo non potrà che essere (almeno allo stato attuale) quello di una scelta estetica passiva. Una rielaborazione dei dati che la macchina ha modo di analizzare. Una rielaborazione creativa molto diversa dall'anticipazione attiva che sta alla base del processo di creazione artistica umana, appunto.

Per fare il salto, sarebbe necessario inserire l'intuizione nei modelli fondativi alla base dell'intelligenza artificiale. Ma chi è deputato a una cosa del genere? Saranno ingegneri, filosofi, psicologi, umanisti? Forse tutti insieme, anzi molto probabilmente tutti insieme. Perché in questo momento in cui ancora una volta l'umanità si è dotata di un nuovo superpotere (Andrea Santagata), la vera sfida del domani sarà quella di inserire le nostre qualità all'interno della macchina e farlo in modo consapevole.

14 Marzo 2024

Comunicazione digitale e disease awareness, sempre più connesse

Negli ultimi anni, la comunicazione digitale si è affermata come uno strumento potente ed efficace per la sensibilizzazione sulle patologie, anche rare e poco conosciute, e la promozione della salute. Questa tipologia di campagne gioca, infatti, un ruolo fondamentale nell'educare il pubblico, combattere la disinformazione e incoraggiare comportamenti sani. 

Personalizzazione e Targeting

Una delle tendenze chiave nella comunicazione digitale è la personalizzazione dei messaggi e il targeting preciso. Le piattaforme digitali consentono di raggiungere specifiche fasce di audience in base a fattori demografici, comportamentali e geografici. Questo approccio consente di massimizzare l'impatto delle campagne, assicurando che i messaggi siano pertinenti e rilevanti per il pubblico di destinazione.

Una campagna che ha sfruttato con successo la personalizzazione e il targeting è, per esempio, "Know Your Lemons" lanciata dalla fondazione britannica Worldwide Breast Cancer. Questa campagna utilizzava immagini di limoni per educare le donne sulle diverse manifestazioni del cancro al seno, rendendo il materiale educativo accessibile e comprensibile a livello globale. Grazie alla personalizzazione dei messaggi e al targeting mirato, la campagna ha raggiunto milioni di persone in tutto il mondo, aumentando la consapevolezza sulla prevenzione del cancro al seno.

Coinvolgimento del Paziente e Community Building

Oggi, le persone hanno maggiore accesso alle informazioni sulla salute e cercano sempre più comunità online di supporto. È possibile capitalizzare su questa tendenza coinvolgendo attivamente i pazienti nella creazione e diffusione dei contenuti. Creare una community online in cui i pazienti possono condividere esperienze, trovare supporto e accedere a risorse è fondamentale per promuovere una maggiore consapevolezza e comprensione sulle diverse patologie.

"I Am ALS”, per esempio, è un'organizzazione no-profit che si impegna nella lotta contro la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) attraverso la creazione di una community online. La campagna ha coinvolto attivamente i pazienti, le loro famiglie e i sostenitori nella condivisione di storie, esperienze e risorse. Attraverso i social media, podcast e eventi virtuali, "I Am ALS" ha creato una rete di supporto globale per coloro che vivono con la SLA, fornendo informazioni e incoraggiando azioni per il cambiamento.

Utilizzo delle Tecnologie Emergenti

Con l'avvento delle tecnologie emergenti come la realtà aumentata (AR), la realtà virtuale (VR) e l'intelligenza artificiale (IA), le opportunità per innovare e creare esperienze coinvolgenti e immersive sono davvero entusiasmanti. Queste tecnologie possono essere utilizzate per educare il pubblico sulle patologie in modi innovativi e memorabili.

La realtà virtuale, per citare un caso concreto, viene utilizzata sempre più frequentemente nel settore sanitario per la gestione del dolore e la riabilitazione. Una ricerca condotta presso l'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme ha dimostrato l'efficacia della realtà virtuale nel ridurre il dolore cronico nei pazienti affetti da fibromialgia. Attraverso un'applicazione di realtà virtuale, i pazienti sono stati immersi in ambienti rilassanti e terapeutici, riducendo significativamente i sintomi dolorosi. 

La comunicazione digitale in ambito healthcare riveste un ruolo sempre più importante nella sensibilizzazione sulle patologie e nella promozione della salute. Questo rende ancora più cruciale il ruolo degli operatori del settore e stimola ad un nuovo senso si responsabilità verso un utilizzo creativo ed efficace le innumerevoli opportunità attualmente a disposizione. Attraverso la personalizzazione, il coinvolgimento del paziente e l'utilizzo delle tecnologie emergenti, oggi è davvero possibile creare campagne digitali di disease awareness che hanno un impatto tangibile sulla salute e sul benessere della società.

26 Ottobre 2023

Non eravamo destinati a “osservarci” così tanto

Specchi, videochiamate su Zoom, Instagram e TikTok. Siamo costantemente a confronto con il riflesso della nostra immagine, e questo sta cambiando completamente il modo in cui concepiamo noi stessi. Se hai la sensazione di guardarti di continuo, è perché probabilmente lo stai facendo. Oggi vediamo il nostro volto durante le videochiamate su Zoom e FaceTime, realizziamo TikTok e li controlliamo prima di pubblicarli, facciamo centinaia di selfie prima di decidere "quello giusto", abbiamo BeReal che compare e ci spinge a guardarci in un determinato momento.
Siamo a confronto con il riflesso della nostra immagine in così tante situazioni durante una giornata media, che non c'è da meravigliarsi se siamo così preoccupati per il nostro aspetto.

La storia della nostra identità individuale - come ci guardavamo?

Naturalmente, non è sempre stato così. La realtà dei nostri predecessori, e non serve andare neppure troppo lontano nel tempo, era enormemente diversa dalla nostra. Prima che fossero inventati gli specchi, il tipo più antico di "specchio" usato era la natura - riflessi in laghi, fiumi e persino il mare quando le acque erano abbastanza calme da rivelare una superficie piatta. Ma anche allora, non guardavamo mai "veramente" noi stessi e avevamo dunque una concezione molto diversa di chi eravamo. Nel suo libro "Millennium: From Religion to Revolution: How Civilization Has Changed Over a Thousand Years," l'autore Ian Mortimer sostiene che prima dell'invenzione dello specchio, il concetto di identità individuale che abbiamo oggi non esisteva. "Lo sviluppo degli specchi di vetro segna un cambiamento cruciale, poiché ha permesso alle persone di vedersi correttamente per la prima volta, con tutte le loro espressioni e caratteristiche uniche", scrive.

Storicamente, la nostra identità era fortemente legata a dove vivevamo, alle nostre famiglie e amici. Ma man mano che la qualità degli specchi migliorava e la luce delle candele lasciava il posto a gas ed elettricità, la consapevolezza visiva di sé si intensificava e la focalizzazione si spostava verso l'interno - un cambiamento che ha avuto un impatto profondo e significativo. "Il cambiamento del luogo in cui risiede il sé è un cambiamento fondamentale tanto quanto il passaggio dal feudalesimo al capitalismo, o dal collettivismo all'individualismo, eppure è scarsamente riconosciuto", afferma Heather Widdows, professoressa di Filosofia all'Università di Warwick. "Ci è sfuggito, ma è totalmente trasformativo".

Ma qual è l'impatto di essere costantemente consapevoli di noi stessi?

La terapeuta Sally Baker afferma che vedere il nostro volto frequentemente ha un effetto interessante sul nostro cervello e sulla psiche. "Guardando le vie neurali nel nostro cervello, la visione della nostra immagine attiva una zona del cervello chiamata area fusiforme del volto, che elabora il riconoscimento facciale. Questo può aumentare l'autoconsapevolezza e l'autocoscienza", spiega. Questo, naturalmente, può essere positivo per lo sviluppo, ma la visione costante di sé può anche amplificare l'autocritica e la fissazione sull'aspetto fisico.

"Diventiamo sensibili a ogni angolo e dettaglio, perdendo la prospettiva. Senza confini sani, può alimentare un'ossessione per l'immagine di sé", continua la Baker. "La visione occasionale di sé è normale, ma in eccesso distorce l'autopercezione. Il cervello può abituarsi, alterando come ci vediamo e giudichiamo noi stessi. Riconoscere la tendenza della mente a autoesaminarsi può aiutarci a passare da una critica severa a un dialogo interno più positivo".

Come hanno scoperto i ricercatori dell'Università di Harvard, "Il disturbo dismorfico del corpo nelle donne è in aumento durante la pandemia e si è aggravato con l'uso crescente delle videoconferenze. Il tempo trascorso in videoconferenza, l'uso dei social media e l'uso di filtri su queste piattaforme durante la pandemia ha portato a una percezione di sé e alla salute mentale peggiorate, specialmente nelle donne più giovani". Il risultato è stato un aumento delle procedure cosmetiche, in particolare tra le donne della generazione Boomer, che erano davvero costrette a guardarsi nel dettaglio per la prima volta, mentre i più giovani erano già abituati all'analisi costante dei loro volti.

Può essere difficile smettere di esaminare e criticare costantemente il nostro volto, tuttavia, quando sempre più valore viene attribuito all'aspetto esteriore.

I social media hanno spostato l'attenzione per privilegiare le qualità visive sopra ogni altra cosa (l'algoritmo preferisce i selfie, dopotutto). Sebbene la bellezza abbia sempre fornito potere e privilegi, in questi giorni la sua importanza sembra più grande che mai. "Nella cultura visiva e virtuale, l'immagine parla sempre più forte della parola. Spostare la nostra percezione di sé, dall' 'interno' all' 'esterno', è un cambiamento fondamentale nel modo in cui gli esseri umani si vedono e vedono il mondo", afferma la professoressa Widdows. "Il focus su corpi e immagini ha cambiato la nostra percezione di sé. Il nostro aspetto è diventato 'chi siamo'. Questo è radicalmente diverso dalle generazioni precedenti, in cui l'identità o la personalità erano basate sul carattere o sul ruolo".

Naturalmente, non aiuta il fatto che i progressi nella tecnologia abbiano reso possibile non solo vederci così frequentemente, ma anche cambiarci l'aspetto attraverso filtri, photoshop e Facetune - e quindi vedere tutte le possibilità di come potremmo apparire. E più alteriamo la nostra immagine digitalmente, più dissonanza crea quando ci guardiamo allo specchio. In un mondo digitale saturato di pelle vetrata e corpi "perfetti", stiamo costantemente cercando una bellezza che alla fine è irraggiungibile.

Non sappiamo ancora quale sarà l'impatto completo del fatto di vederci così spesso

Sebbene le telecamere e gli specchi possano essere oggetti neutrali, sta diventando chiaro che la velocità con cui queste tecnologie sono diventate disponibili per noi è più rapida di quanto abbiamo avuto il tempo di adeguarci mentalmente. Una possibile soluzione a breve termine potrebbe essere quella di staccare la spina. Potremmo non essere in grado di sfuggire a specchi e vetri, ma possiamo sempre limitare la nostra esposizione ai social media. Dopotutto, il fenomeno dell'autoesame rispetto allo standard di bellezza non è nuovo e precede i social media, ma li esaspera, proprio come facciamo noi come individui quando ci conformiamo.

6 Settembre 2023

Il Data Journalism: L’Arte di Comunicare con i Numeri

Nel mondo sempre più digitalizzato in cui viviamo, la quantità di dati generati quotidianamente è semplicemente strabiliante. Da statistiche economiche a sondaggi politici, dai risultati sportivi alle tendenze di mercato, i dati sono ovunque. Ma cosa si fa con tutti questi dati? Come vengono analizzati e presentati al pubblico in modo comprensibile ed efficace? È qui che entra in gioco il Data Journalism, una disciplina che sta rivoluzionando la comunicazione nelle aziende e nelle organizzazioni di tutto il mondo.

Che cos'è il Data Journalism

Conosciuto anche come giornalismo dati o giornalismo basato sui dati, è una pratica giornalistica che consiste nell'utilizzare dati e informazioni statistiche per creare narrazioni e storie informative. Questa disciplina non si limita a presentare freddi numeri, ma cerca di trasformarli in un racconto coinvolgente, comprensibile e significativo per il pubblico.

Esso impiega una vasta gamma di competenze, tra cui la raccolta, l'analisi, la visualizzazione e la comunicazione dei dati. Gli esperti di data journalism sono in grado di trasformare dati complessi in grafici, mappe interattive e visualizzazioni coinvolgenti, rendendo così più accessibili le informazioni complesse.

Fonti e Rilevanza del Data Journalism

Prima di esplorare ulteriormente il mondo del giornalismo dei dati, è importante sottolineare l'importanza delle fonti di dati affidabili. Nell'era dell'informazione digitale, la qualità e l'attendibilità dei dati sono fondamentali per garantire una comunicazione accurata e autentica. Fonti ufficiali, istituzioni pubbliche, organizzazioni di ricerca e dati provenienti da fonti verificabili sono essenziali per il giornalismo basato sui dati.

Oggi, il Data Journalism è più rilevante che mai. Ecco alcune ragioni per cui questa disciplina è fondamentale nella comunicazione di aziende e organizzazioni in generale:

1. Comunicazione Basata su Evidenze

Una comunicazione efficace basata sui dati permette alle aziende e alle organizzazioni di comunicare basandosi su evidenze e fatti concreti. Questo approccio trasparente e oggettivo aiuta a costruire la fiducia del pubblico e a respingere accuse di disinformazione o fake news.

2. Visualizzazione Efficace

Il vecchio detto "una immagine vale più di mille parole" è particolarmente vero nel Data Journalism. Le visualizzazioni dei dati, come grafici e mappe, semplificano la comprensione dei concetti complessi, consentendo al pubblico di assimilare rapidamente le informazioni.

3. Creazione di Narrazioni Coinvolgenti

Il giornalismo basato sui dati permette di creare narrazioni coinvolgenti che catturano l'attenzione del pubblico. Un esempio notevole è il New York Times, che ha utilizzato il Data Journalism per raccontare storie complesse come l'evoluzione della pandemia di COVID-19.

4. Rivelazione di Tendenze e Insights

Grazie al Data Journalism, è possibile identificare tendenze e insights nascosti nei dati. Ad esempio, in Italia, il sito web "Il Sole 24 Ore" ha utilizzato dati economici per analizzare gli effetti della pandemia sul mercato del lavoro.

5. Accountability e Trasparenza

L'uso dei dati nel giornalismo può mettere in luce questioni di accountability e trasparenza, rendendo le organizzazioni più responsabili nei confronti del pubblico e delle istituzioni. Ad esempio, il progetto "OpenSecrets" negli Stati Uniti monitora le donazioni politiche attraverso l'analisi dei dati finanziari.

Esempi di Data Journalism in Italia e a livello Internazionale

In Italia, il Data Journalism ha guadagnato terreno negli ultimi anni. Il giornale "La Repubblica" ha creato una sezione dedicata interamente al Data Journalism, che presenta analisi approfondite su una vasta gamma di argomenti, dalla politica all'economia.

Un esempio notevole di Data Journalism in Italia è stato l'uso di dati geografici per mappare l'andamento della pandemia di COVID-19. Queste mappe interattive hanno permesso al pubblico di monitorare la diffusione del virus in tempo reale e di comprendere meglio le misure di contenimento adottate.

A livello internazionale, il Data Journalism ha portato alla creazione di organizzazioni specializzate, come "ProPublica" negli Stati Uniti e "The Guardian Data Blog" nel Regno Unito. Questi media si sono guadagnati una reputazione per l'uso sofisticato dei dati nella narrazione di storie di interesse pubblico.

Un esempio lampante è stato il progetto "Panama Papers", una collaborazione globale di giornalisti che ha svelato una vasta rete di evasione fiscale e corruzione attraverso l'analisi di milioni di documenti finanziari. Questo scoop mondiale è stato possibile solo grazie all'approccio sofisticato del Data Journalism.

Vuoi approfondire l'argomento o semplicemente fare due chiacchiere?
Prenota una call con Simona qui.

20 Luglio 2023

Un medico chiamato Apple

Apple è già sulla tua scrivania, nelle tue tasche e al tuo polso. Ora sembra che voglia essere anche nel tuo sangue, o quantomeno monitorarlo da vicino. Quando si tratta di costruire community intorno ai propri valori e ai propri prodotti tecnologici, l'azienda della mela ha sempre dimostrato grandi capacità e una attenzione maniacale ai dettagli. Lo ha dimostrato nella sua cura del prodotto, nella sua comunicazione ma anche, e soprattutto, nella sua determinazione a raccogliere dati quanto più accurati possibile, e in grandi quantità. E questa volta, cosa si sono inventati?

A quanto pare l'azienda sta cercando di brevettare una "cuffia ambulatoriale per la pressione sanguigna" che consentirebbe all'utente di muoversi mentre la indossa. Apple ha dichiarato che il dispositivo permetterà di monitorare il paziente per periodi di tempo più lunghi, "in modo che le misurazioni fisiologiche possano essere effettuate periodicamente o continuamente".

Inoltre, Apple ha depositato un brevetto per metodi per controllare questa cuffia "in risposta a una o più condizioni biologiche o ambientali". Fondamentalmente, la cuffia consente al paziente di monitorare la pressione sanguigna senza stare completamente fermo, adattandosi ai movimenti dell'utente. Che cosa cambia, questa scelta, nel paradigma della relazione medico-paziente o della relazione di una persona con le sue condizioni fisiologiche, siano esse anomale o meno? Un sacco di cose.

"Nella determinazione di una pressione sanguigna accurata, di solito è necessario che una persona assuma una particolare postura, posizione o altre condizioni", ha dichiarato Apple. "Tuttavia, se si desidera monitorare periodicamente e continuamente la pressione sanguigna di una persona... istruire la persona a interrompere continuamente ciò che sta facendo e soddisfare una serie di condizioni... può essere molto invasivo e disturbante".

Questo non è il primo tentativo di Apple di brevettare un monitor della pressione sanguigna. L'azienda ha depositato diversi brevetti per ossimetri pulsati negli Apple Watch e ha recentemente perso una battaglia legale con la società di tecnologia medica Masimo per la violazione dei suoi brevetti relativi ai dispositivi per la pressione sanguigna. Questo ulteriore tentativo, tuttavia, rinforza la volontà dell'azienda di Cupertino di mantenere un saldo controllo sul settore della salute e del benessere, cosa che sta facendo da un po' di tempo attraverso diversi dispositivi, dagli Apple Watch agli ultimi brevetti per cuffie e bilance per il monitoraggio della salute. Ma mentre fino ad oggi i brevetti Apple erano circoscritti ad un mondo molto "consumer", quello legato alla salute e al benessere delle persone nella loro vita quotidiana, in questo caso l'azienda sta cercando di portare la propria capacità di monitoraggio fisico in un'arena più clinica.

Ed è comprensibile, se si pensa che Apple ha già gettato le basi per capacità di misurazione biometrica di alta qualità. Perché non applicarle al monitoraggio medico? La mossa ha perfettamente senso.
Ma che aspetto potrebbe avere questo device? Più che una cuffia, è probabile che finirà per assomigliare a un polsino sottile, oppure a un orologio da polso. Quale che sia la forma, tuttavia, ha poca importanza. Quello che conta davvero sono i sensori e i dati.

A lungo termine, Apple potrebbe cercare di conquistare la popolazione anziana con dispositivi come questo e, sebbene l'azienda probabilmente non si stia diversificando nel settore della tecnologia medica tradizionale nel breve termine, questi dispositivi potrebbero essere un punto di ingresso per offerte di tecnologia medica domestica per le persone anziane che spesso hanno bisogno di monitoraggio medico continuo... al di fuori di un contesto ospedaliero o di fisioterapia.

Vuoi approfondire l'argomento o semplicemente fare due chiacchiere?
Prenota una call con Simona qui.

15 Giugno 2023

Le relazioni con i brand sono vere relazioni?

E se non lo sono, come possono i marchi modificare il loro approccio utilizzando la scienza delle relazioni?

Una delle conversazioni che abbiamo più spesso quando lavoriamo con i clienti riguarda come i marchi possano costruire relazioni di valore con il loro pubblico, utenti, consumatori, scegli la tua parola preferita per le persone che interagiscono con il brand, il prodotto o il servizio.
I punti di vista sull’argomento non mancano di certo, con alcuni che sostengono che costruire il proprio brand come relazione sia una strategia vincente. Nei nostri messaggi, incoraggiavamo i marchi a "costruire relazioni che trascendono ogni singolo prodotto o transazione". Ma cosa significa effettivamente "relazione" in questo contesto? Quando pensiamo alle nostre relazioni con i nostri colleghi, amici o familiari, di certo pensiamo a qualcosa di diverso rispetto a ciò a cui pensiamo quando parliamo di relazione con un brand. "Relazione" è diventata una parola che viene ripetuta così spesso ultimamente, che alla fine si è svuotata di senso. Facciamo quindi un passo indietro.

Cos'è veramente una relazione, a livello neurologico? "Una relazione clinicamente è una connessione sicura e protetta, definita da coerenza e prevedibilità", afferma Don Rheem, CEO di E3 Solutions. E continua: “Se guardiamo alla letteratura e alla terapia di coppia, le domande che il sistema limbico (la parte del cervello che determina il nostro senso di sicurezza percepito) pone al partner sono: ci sei per me? Posso contare su di te? Mi copri le spalle? Se le risposte sono sì, il sistema limbico direbbe 'Avvicinati a questa persona'”. Deve esserci una certa reciprocità affinché una relazione avvenga nel suo vero senso clinico.

Che ruolo possono giocare i brand?

Tenendo presente la definizione neurologica di relazione, diventa chiaro che relazioni veramente appaganti sono possibili solo tra le persone, non tra una persona e il concetto astratto di un brand. Quindi abbandoniamo l'idea di costruire marchi come relazioni? Non necessariamente. Le relazioni sono vitali per il nostro benessere collettivo, specialmente nell'epidemia di solitudine di oggi, e i brand possono svolgere un ruolo nella risoluzione di questo problema.

Sebbene i marchi possano non formare vere relazioni, infatti, possono nutrire un senso di sicurezza o connessione. Poiché il sistema limbico nel cervello è iper-vigile per potenziali minacce i marchi possono scegliere di trasmettere, ad esempio, un'esperienza coerente e prevedibile, in modo che gli utenti della sua community si sentano più sicuri con quel brand e sentano con esso maggiore affinità. Rheem spiega, inoltre, da dove nasce il nostro bisogno di riunirci in comunità: "I criteri principali per il successo e la sopravvivenza per i primi homo-sapiens erano far parte di un clan o di una tribù, e come risultato di questo imperativo, siamo cablati alla nascita per essere in un gruppo”. Quella connessione, semplicemente essere parte di qualcosa, guida ancora la maggior parte del comportamento umano. Quando indossi un prodotto o ti identifichi con un brand, stai inviando un segnale alle persone: "Faccio parte di questo gruppo". Pensa solo a quanto fortemente molte persone si associano all'essere un utente iPhone o Android. Ci sentiamo convalidati semplicemente dalla nostra affiliazione con esso e con altri membri di quella tribù.

Costruire relazioni tra le persone, non con i brand

Invece di concentrarsi sulla costruzione di tenui relazioni tra brand e persone, è importante che i brand leader si concentrino invece su come il loro brand può usare il suo potere di connessione per supportare, incoraggiare e migliorare le relazioni tra le persone.

Glossier ha utilizzato con successo questa strategia, incoraggiando la conversazione, la connessione e la condivisione reciproca delle conoscenze tra i suoi consumatori su piattaforme come Slack e Reddit e in occasione di eventi fisici. Come azienda, Glossier viene premiata con contenuti generati dagli utenti (su Instagram, UGC costituisce il 33% dei post in-feed di Glossier e quasi la metà, il 42%, dei post TikTok di Glossier) e le vendite crescono di quasi il 300% negli anni precedenti. Dove Glossier ha mancato il bersaglio è dare alle relazioni tra leader aziendali e dipendenti meno attenzione e cura di quanto non facessero con i consumatori.

Quindi la prossima volta che ci troviamo in una conversazione su come i brand possono costruire relazioni migliori, fermiamoci un attimo per spiegare cosa intendiamo. Se le relazioni sono davvero l'obiettivo, il ruolo chiave dei brand è quello di aiutare le persone a costruire relazioni migliori con altre persone che ne condividano passioni e valori. Il brand diventa quindi un facilitatore e potenziatore di relazioni, non di una relazione con il brand fine a se stessa.

Vuoi approfondire l'argomento o semplicemente fare due chiacchiere?
Prenota una call con Simona qui.

31 Maggio 2023

Usare il potere della connessione nelle community social

Gli esseri umani sono intrinsecamente sociali, e la pandemia di Covid-19 ci ha dimostrato che facciamo di tutto per rimanerlo: Piattaforme social come Reddit, TikTok, Youtube e Twitch hanno visto crescere il numero delle loro community.

Il ruolo delle community digitali è multiforme e in crescita, non solo per connettersi con i propri cari o coloro che condividono interessi simili ai nostri, ma anche per ottenere informazioni e comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Le community digitali non sono più solo un mero strumento a servizio delle leve di marketing, da canalizzare attraverso i social media. Anche se, nell’epoca fortemente virtuale in cui viviamo, le community digitali svolgono un ruolo significativo nel guidare le decisioni di acquisto, probabilmente più della pubblicità tradizionale. E dato il ruolo centrale che le community giocano oggi all’interno della vita delle persone, i brand devono tenerne adeguatamente conto all’interno della propria strategia di digital marketing. Ma come?

Porta gli utenti più vicino al tuo brand

Le community crescono e restano vitali quando sono basate su una autentica interazione human-to-human. Ecco perché, quando si tratta di creare relazioni profonde con i brand, una buona strategia può essere quella di attingere ai membri altamente coinvolti della propria community e ai principali opinion leader (KOL) che hanno valori completamente in linea con il brand: un approccio al marketing che si basa sulla conversazione, non sulla conversione.

La community appartiene prima di tutto al tuo pubblico, più ancora che al brand stesso. Ecco perché è importante agire per supportare, non sfruttare, le community che i suoi stessi membri hanno costruito con cura. È proprio questo senso di scopo e di cura che rafforza il potere delle community di convalidare o amplificare i valori di un marchio.

Ci sono molti modi in cui i brand possono interagire in modo efficace e autentico con le community esistenti, o magari anche lanciarne di proprie. Per sapere come inserirsi al meglio nelle community, è però utile comprendere da prima i diversi tipi di community esistenti.

Community di interesse personale

Le piattaforme incentrate sui contenuti generati dagli utenti come Reddit e Discord sono esempi di comunità di interessi personali. Diversi gruppi di utenti molto attivi si incontrano in queste community autogovernate per condividere i loro interessi e le loro passioni. Le norme sono uniche per ognuno, il che rende importante che i marchi comprendano a fondo la loro cultura per poter interagire in modo autentico.

In alcuni casi, le community di interesse personale attraversano le linee della piattaforma di social media, il che significa che gli account creati su una piattaforma di social media possono incanalare gli utenti su un'altra. Ad esempio, un istruttore di anatomia sportiva può pubblicare un video istruttivo su Instagram che dice ai follower di sintonizzarsi per una sessione di domande e risposte dal vivo su TikTok.

Community lanciate dai brand

Le community lanciate dai brand sono create da marchi che attirano un pubblico in linea con i loro valori fondamentali. Il gigante del fitness Nike ha coltivato le sue community di lifestyle attraverso una serie di app e punti di contatto come Nike+ e Nike Running Club, ad esempio. Questi spazi consentono a Nike di coinvolgere attivamente non solo le persone, ma anche le loro cerchie personali, consentendo agli utenti di condividere i propri obiettivi di fitness e stile di vita con amici che la pensano allo stesso modo all'interno dell'ecosistema Nike.

Community guidate da KOL

Le community guidate da KOL sono incentrate su Key Opinion Leader e sono pronte per essere sfruttate dai brand. Proprio come le comunità avviate dal brand, infatti, i KOL attirano follower che si allineano con i loro valori personali e apprezzano i contenuti che pubblicano. Pertanto, i brand che collaborano con i KOL possono associarsi ai valori di quella community e alle associazioni positive che ne derivano.

L'innovatore automobilistico Kia si è impegnato con le comunità KOL con grande efficacia con la loro campagna di rebranding "Movimento che ispira". Kia ha creato uno strumento virtuale utilizzando campioni musicali ad alta risoluzione catturati dalla natura. In collaborazione con Soundcloud, Kia ha quindi lanciato un concorso musicale con il suo strumento virtuale disponibile gratuitamente.

La chiave per crescere? Autenticità.

Accomunato da passioni e valori condivisi, il pubblico nelle community social è incredibilmente coinvolto. I brand che si immergono in questi spazi hanno davvero l'opportunità di acquisire nuovi fan e guidare la cultura in modi entusiasmanti.

Rimanere fedele ai valori del tuo brand ed essere coerente nel modo in cui ti presenti, nonostante la natura fugace e volubile dei social media, infonde fiducia. Alimentando la conversazione e supportando il pubblico, i brand possono costruire relazioni più profonde con gli utenti e posizionarsi in prima linea nel modo in cui le persone, oggi, scelgono di connettersi tra di loro.

Vuoi approfondire l'argomento o semplicemente fare due chiacchiere?
Prenota una call con Simona qui.

3 Ottobre 2022

Intelligenza collettiva – più della somma delle parti

L'intelligenza collettiva si genera quando le persone lavorano insieme, spesso con l'aiuto di una tecnologia abilitante, per mettere in moto un'ampia gamma di informazioni, idee e insight e affrontare un problema sociale.

Non si tratta certamente di un'idea nuova. Si basa sulla teoria che gruppi di persone diverse tra loro sono più brillanti collettivamente di quanto non sia ogni singolo individuo di per sé. La premessa è, evidentemente, quella che l'intelligenza è un bene distribuito e che persone diverse abbiano porzioni diverse di informazioni e prospettive differenti che, combinate insieme, creano un quadro più completo del problema e di come risolverlo.

Gli esseri umani collaborano dalla notte dei tempi. Nel XIX secolo, per esempio, l'Oxford English Dictionary è stato realizzato con la collaborazione di migliaia di volontari che hanno inviato parole con relativa etimologia all'editore. Negli anni 20 del ventesimo secolo, Gandhi utilizzò una sfida a premi per ricompensare designer che, da ogni luogo, fossero in grado di progettare un telaio a basso costo per la stoffa. Più vicino a noi nel tempo, negli anni 90 del secolo scorso a Porto Alegre, in Brasile, è stato sperimentato un nuovo approccio alla spesa collettiva. Il governo della città ah consentito ai cittadini di discutere e votare collettivamente su come fosse più opportuno allocare i fondi pubblici. Un processo, quello del budgeting partecipato, che ha poi trovato posto in numerose altre occasioni in tutto il mondo.

Ma l'intelligenza collettiva ha iniziato la sua evoluzione più vera dall'avvento dell'era digitale, grazie alla tecnologia, che ne ha amplificato la portata e le possibilità:

  • tecnologie come Internet, per esempio, ci aiutano a mettere in comune le idee in modi completamente nuovi, e a collegarci con persone anche molto distanti da noi. In questo modo possiamo mettere insieme un maggior numero di cervelli - come fa per esempio Wikipedia.
  • le tecnologie intelligenti ci aiutano a generare nuove fonti di dati. Possiamo utilizzare immagini satellitari o dati da dispositivi mobili, ad esempio, per creare nuova intelligenza nel nostro mondo e nella società
  • l'intelligenza delle macchine può ampliare la nostra intelligenza umana. Tecnologie come l'Intelligenza Artificiale possono analizzare grossi volumi di dati per aiutarci a fare previsioni più accurate e comprendere molto più rapidamente grandi quantità di informazioni non strutturate.

Vuoi approfondire l'argomento o semplicemente fare due chiacchiere?
Prenota una call con Simona qui.

The Nursery Srl
Via Giuditta Sidoli, 2
20129 Milano
T: (+39) 02 83 99 41 30
hello@thenursery.it

The Nursery® Srl - P.Iva 1094959605 | Copyright © 2024 | Privacy Policy

Back to top Arrow